Skip to main content

Cos’è il NEAT (Termogenesi di Attività Non Fisica) e perché è importante

Cos’è il NEAT (Termogenesi di Attività Non Fisica) e perché è importante
Pubblicato il:
28 Ottobre 2022

Prima di parlare di NEAT, è bene ricordare cos’è il fabbisogno energetico. L’organismo umano, per vivere e muoversi, ha bisogno di energia che viene tratta dalla scissione chimica degli alimenti. La quantità di energia consumata tutti i giorni viene detta dispendio calorico quotidiano, dato dalla somma di:

  • 60-70% metabolismo basale,
  • 20% NEAT
  • 5-10% termogenesi indotta dal cibo,
  • 10-15% attività fisica

Quindi il NEAT rappresenta un fattore importante per determinare il fabbisogno energetico di un individuo.

Il NEAT comprende tutte quelle attività che non sono legate allo svolgimento di esercizio fisico vero e proprio (esercizi in palestra, corsa, allenamenti di qualsiasi sport,…) come i gesti involontari o volontari legati allo stile di vita.

Avere un NEAT basso è uno dei motivi per cui dimagrire risulta difficile. Il NEAT contribuisce infatti molto sulla spesa energetica e lavorare su questo aspetto è quindi fondamentale per aumentarla in modo significativo.

Come aumentare il NEAT?

Camminare brucia fino a 220 calorie all’ora e ha svariati benefici. Il consiglio è quello di fare le scale a piedi, parcheggiare più distante per aumentare i passi quotidiani, telefonare camminando etc.. Anche utilizzare la bicicletta aumenta il NEAT. Quindi questo mezzo è da prediligere almeno per i brevi spostamenti. Stare in piedi anziché seduti è un altro modo per aumentare questo fattore. Quindi anche per chi svolge lavori sedentari è fondamentale ritagliarsi ogni ora un momento per sgranchirsi le gambe e approfittare delle pause pranzo per muoversi un po’.

Anche le faccende domestiche influiscono sul NEAT: ecco una buona scusa per tenere pulita casa!



Ti Potrebbe Interessare Anche…