
VERDURA di STAGIONE INVERNALE: varietà e proprietà
La stagione invernale è caratterizzata da frequenti gelate che possono portare la temperatura anche al di sotto degli 0° C. Nel periodo invernale il numero di frutti e ortaggi a nostra disposizione è più limitato in confronto al periodo estivo, e questo è dovuto soprattutto alle temperature più rigide.
Tra gli ortaggi che accompagnano la nostra tavola durante questo periodo, ritroviamo prodotti non solo buoni al palato ma anche ricchi di proprietà benefiche. Scegliere la giusta stagionalità per i prodotti che portiamo in tavola è importantissimo sia da un punto di vista ambientale che salutistico. Ecco quindi alcune varietà con cui possiamo sbizzarrirci in cucina.
Tra dicembre e marzo possiamo trovare verdure differenti, ma quelle che troverete di seguito sono le principali: verze, broccoli, cavolfiori, cardi, porri, spinaci, carciofi, barbabietola, rape, cicoria e topinambur.
Questi ortaggi sono ricchi di benefici, in particolar modo le Crucifere. Cavolfiori, broccoli, broccoletti, cavolini di Bruxelles, cavolo nero, verze contengono poche calorie, molta acqua e fibre. L’unico accorgimento è per chi soffre di meteorismo o gonfiore addominale (in particolare il cavolfiore), perché tendono a creare gas a livello addominale. Sono però ricche di nutrienti come potassio, fosforo, calcio, magnesio, vitamina A, C e K. Contengono anche sulforafano. Questo è un composto chimico ad azione antiossidante, appartenente alla famiglia degli isotiocianati. Chimicamente gli isotiocianati contengono nella loro struttura un atomo di zolfo, responsabile del caratteristico odore prodotto dalla cottura delle crucifere.
Da ricordare che la cottura eccessiva di queste verdure può portare all’inattivazione dell’enzima che porta alla produzione di questa preziosa sostanza.