IL SONNO: l’importanza di un salutare riposo

Una ricerca voluta da Philips per indagare su atteggiamenti, percezioni e comportamenti relativi al sonno, che ha coinvolto 13 paesi nel mondo, Italia compresa, dove è stato coinvolto un campione di 1000 persone rivela (prima del Coronavirus!!!) che il 53% degli italiani non è soddisfatto del proprio sonno, l’82% dichiara di svegliarsi almeno una volta per notte e quasi 1 su 3 ammette che la difficoltà a dormire ha un impatto negativo sulla propria vita di coppia.
Il buon riposo notturno è fondamentale per ricaricare il fisico, ma anche la mente, dell’energia persa durante la giornata.
Alzarsi al mattino rilassanti, senza avere i muscoli in tensione, riposati e sereni ci aiuta ad affrontare al meglio la nuova giornata.
Da marzo la nostra vita è divenuta meno frenetica, ci siamo ritrovati in molti chiusi in casa, senza lo stress del traffico, dei mille impegni della vita quotidiana, ma non per questo sono diminuite le occasioni di agitazione, irritabilità e nervosismo.
Tutto ciò ha compromesso la nostra psicologia rendendoci irascibili e stressati, anche il fisiologico sonno ne ha subito le conseguenze.
Spesso sono state stravolte anche le nostre abitudini, ritardando l’orario di addormentamento, consumando cibi e bevande fino a tarda ora, permanendo maggior tempo davanti a dispositivi come pc, tablet, smartphone, tutte azioni che influiscono negativamente sulla qualità del sonno.
Come fare allora per cercare di riprendere il naturale ciclo sonno-veglia e favorire un sereno riposo notturno?
In primo luogo risulta fondamentale ricreare un ambiente confortevole per il riposo notturno, eliminare fonti di disturbo, luci, rumori, e mantenere una temperatura adeguata, né troppo caldo, né troppo freddo.
Dedicarsi quindi ad una salutare ‘sleep routine’, rallentare le proprie azioni in vista del momento di metterli a letto, spegnere pc, tablet, smartphone, già un’ora prima, farsi un bagno caldo magari con un sapone a base di olio essenziale di lavanda (pianta nota per le sue proprietà rilassanti) e prendere una tisana a base di camomilla (ricordandosi di mantenerla solo 2-3 minuti in infusione), melissa, escolizia, griffonia, luppolo, tutte piante note per le loro proprietà rilassanti e concilianti il sonno.
Importante è anche l’orario, fondamentale per il nostro organismo è mantenere la regolarità negli orari, andare a letto e rialzarsi sempre alla stessa ora concilia il riposo e il rilassamento.
Infine, ma non per minore importanza, nel salutare riposo notturno gioca un ruolo cardine l’alimentazione. Come per ogni altra cosa una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono fondamentali per il sonno. Un pasto serale troppo abbondante, ma anche eccessivamente leggero, può compromettere il nostro riposo.
Quindi l’invito è di concedersi una cena leggera, che non ci lasci con il senso della fame, almeno tre ore prima di andare a letto. L’attenzione più importante da porre nel consumo di alimenti e bevande prima di andare a letto, è quella di non assumere sostanze eccitanti, caffè, cioccolata, bevande energetiche, alcol, bevande gassate.
Si ad alimenti contenenti triptofano, amminoacido essenziale precursore della serotonina, noto come ormone del buon umore, latte, yogurt, formaggi magri, uova.
Un’azione importante sul rilassamento e sulla funzionalità psicologia lo riveste anche il magnesio, presente soprattutto in semi e frutta a guscio.
Rivolgetevi anche al vostro nutrizionista di fiducia che sicuramente vi saprà guidare al meglio per poter scegliere gli alimenti più adatti per mantenere il rilassamento e concedersi il meritato riposo notturno in piena serenità.
Ti Potrebbe Interessare Anche…

Spero ti piaccia l’articolo!
Se vuoi una dieta personalizzata Clicca Qui
Altre Categorie, per Te
Un Mondo da Scoprire
Diete personalizzate, programmi dimagranti in hotel. Clicca un logo e scopri l’arte della nutrizione.