
Il PESCE: non solo Omega3. Tutte le varietà e proprietà nutrizionali
Il pesce è un’eccellente fonte di proteine dotate di elevato valore biologico e con un’elevata biodisponibilità.
È inoltre ricco di fosforo, magnesio, rame, ferro, iodio e vitamine del gruppo B. I pesci “grassi” hanno anche una buona quantità di vitamina D e A.
Il contenuto di lipidi in generale è abbastanza scarso nei pesci. Nella maggior parte non sono presenti oltre al 4% (pesci magri), nei pesci “semigrassi” il contenuto varia dal 4 al 10% e nei “grassi” si raggiungono quantitativi di lipidi che vanno oltre i 10%. Da tener presente che il pesce più grasso, ovvero l’anguilla, ne contiene 25% (meno del maiale).
È fondamentale ora fare un appunto sulla tipologia di lipidi presenti nel pesce. Si tratta infatti prevalentemente di grassi insaturi (omega-3) e questo lo differenzia dalle carni, che hanno prevalentemente acidi grassi saturi.
PESCI MAGRI
Merluzzo
Sogliola
Nasello
Branzino
Orata
Platessa
PESCI SEMI GRASSI
Trote
Tinche
Luccio
PESCI GRASSI
Salmone
Persico
Salmerino
Ma cosa sono gli omega3?
Gli acidi grassi polinsaturi sono definiti “essenziali” perché pur essendo molto utili per la salute e il benessere, devono necessariamente essere assunti con la dieta o introdotti attraverso l’integrazione alimentare, in quanto il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli. Tra gli Omega 3 più importanti per la nostra salute ci sono quelli a “catena lunga” o meglio, gli EPA e i DHA. Considerando i risultati ottenuti da numerosi studi scientifici, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare ha confermato il sostegno dell’assunzione di EPA e DHA per il benessere della normale funzione cardiaca e cerebrale, dei normali livelli di trigliceridi, della normale capacità visiva e della pressione sanguigna, confermando inoltre l’apporto al benessere in gravidanza e durante l’allattamento.
La recente ricerca scientifica internazionale sta studiando l’efficacia degli Omega 3 anche a supporto nel contrasto della flogosi, per i benefici a chi pratica regolarmente sport, per le donne in menopausa, per il diabete, per il benessere della pelle e dei suoi annessi, capelli e unghie fragili, e come coadiuvante nei disturbi psicologici.