Fame Emotiva: come sconfiggerla

Fame Emotiva: cosa è?
La fame emotiva in sintesi è quella fame incontrollabile che ci spinge ad ingurgitare rapidamente alimenti in particolare pizza, hamburger, patatine fritte, cioccolato.
Subito dopo aver mangiato, si viene presi da un senso di colpa e frustrazione per la velocità con cui si è ingoiato il cibo e, spesso, per il tipo di cibo assunto.
Questa è la fame emotiva.
Ma cosa scatena la fame emotiva?
Il nome è ampiamente descrittivo: la fame emotiva deriva dalle emozioni, negative ma anche positive. Ogni atto quotidiano che incide fortemente sulle nostre emozioni può scatenare la fame emotiva: un litigio, stress sul lavoro, pre-mestruo, ansia, ma anche picchi di felicità ed allegria.
Controllare la fame emotiva: si può!
Il primo passo per controllare la fame emotiva è cercare di riconettersi alle proprie emozioni, e non essere controllati da essi. Una volta riconosciuti i “sintomi”, è più facile controllarli.
Se non potete evitare di mangiare qualcosa, puntate su cibi sani (verdure crude, frutta secca, estratti di verdura) ed evitate assiduamente il cibo spazzatura. Un altro trucco, quando riconoscete la fame emotiva, è di bere un bicchiere di acqua lentamente, dando tempo al cervello di accorgersi che non ha davvero fame.
Inoltre, abituatevi a tenere un diario alimentare, segnando che tipo di alimento si è scelto di mangiare, in quale momento del giorno, con chi mangiamo, che emozione ha scatenato la fame emotiva e come mi sento dopo aver mangiato.
Corpo e mente in un unico essere, e l’equilibrio è necessario!
Ti Potrebbe Interessare Anche…

Spero ti piaccia l’articolo!
Se vuoi una dieta personalizzata Clicca Qui
Altre Categorie, per Te
Un Mondo da Scoprire
Diete personalizzate, programmi dimagranti in hotel. Clicca un logo e scopri l’arte della nutrizione.