Skip to main content
ERBE e TISANE DIGESTIVE: i rimedi della natura
Pubblicato il:
15 Gennaio 2021

Quante volte è capitato di sentirsi appesantiti e provare la sensazione di non aver digerito un pasto, spesso particolarmente ricco e abbondante, oppure di soffrire di mal di stomaco e gonfiore addominale. In occasione di queste situazioni spesso si ricorre ai farmaci, ma il problema è così lieve che questi risultano inutili se non dannosi.

La natura ci offre svariati rimedi per migliorare il processo digestivo. Infatti, esistono tante erbe che possono aiutarci con problemi del genere: basta conoscere le loro proprietà e sfruttarle al meglio.

Le tisane a base di erbe vengono utilizzate da secoli per curare problemi come nausea, costipazione, ed indigestione, sono facilmente acquistabili e sono rimedi semplici e veloci da preparare, basta conoscere la proprietà delle erbe, e utilizzare quella più appropriata ai propri sintomi, oppure utilizzarne più di una per ottenere una sinergia di effetti. Molte piante officinali, infatti, sono ricche di principi attivi benefici per la mucosa gastrica e facilitano il processo digestivo sia a livello gastrico che intestinale

La tisana digestiva per eccellenza più conosciuta è senza dubbio quella ai semi di finocchio. Bevuta dopo i pasti, aiuta a digerire e combatte i gonfiori addominali. Il finocchio è infatti una vera panacea per lo stomaco: grazie alle sue numerose proprietà benefiche e, in particolare, grazie agli antiossidanti presenti, stimola la digestione, e protegge la funzionalità intestinale. Spesso a questa pianta è associato il rosmarino per gli effetti disinfettanti e depurativi.
Un’altra pianta officinale molto utilizzata è lo zenzero, dalla cui radice si ricavano alcuni principi attivi ad attività digestiva. Lo zenzero contiene infatti dei composti quali lo zingerone, che si forma dopo la cottura del rizoma, e lo shogaol, che è l’analogo disidratato del gingerolo, principale componente dello zenzero. Questi due composti possono aiutare a stimolare le contrazioni dello stomaco e favorire uno svuotamento intestinale più rapido. Inoltre, lo zenzero è importante per le sue proprietà carminative, che permettono di produrre meno gas intestinale, diminuiscono il processo fermentativo e lo rendono un naturale antinausea, che può essere utile in molti casi che vanno dalla gravidanza al mal d’auto.
Anche la tisana alla Menta è ottima toccasana, soprattutto in caso di indigestione, dalle proprietà tonico-eupeptiche stimola i succhi gastrici e rilassa i muscoli dello stomaco. La sua utilità in caso di mal di stomaco: è dovuta alla presenza di mentolo, un composto naturalmente presente nella pianta, che stimola sia le ghiandole salivari e la produzione di bile, facilitando così i processi digestivi. La menta è sconsigliata per persone che presentano gastriti poiché il mentolo stimola la produzione di succhi acidi, potenziando il problema preesistente.
Buona per le indigestioni è anche la tisana ai carciofi. Le foglie di carciofo essiccate infatti sono ricche di cinarina, una sostanza coleretica e colagoga, nota tradizionalmente per le sue capacità di facilitare la digestione, di incrementare le secrezioni biliari e aumentare l’escrezione del colesterolo nella bile.
Da annoverare tra le tisane digestive anche quella di cicoria, questa pianta dal sapore amaro, favorisce la digestione, regolarizzando l’intestino, e le funzioni sia epatiche che renali; migliorando la diuresi e la produzione della bile con effetto depurativo e disintossicante.
Da non dimenticare è la tisana di Genziana, pianta tonica ed eupeptica per eccellenza, che grazie ai composti amari che contiene, chiamati iridoidi in particolare, l’amarogentina e la genziopicrina, facilita la produzione degli enzimi digestivi e degli acidi dello stomaco aumentando il flusso sanguigno
Anche la Liquirizia viene utilizzata spesso come tisana digestiva per la sua attività gastroprotettrice e tonico-digestiva derivante dai suoi componenti quali le saponine e i flavonoidi. Quest’ultimi esplicano attività eupeptica.
Molto utilizzate sono anche le tisane all’anice in caso di gonfiore addominale, per le sue proprietà carminative dovute alla presenza nella pianta, di molecole che limitano la fermentazione gastrica causata dalla flora intestinale

E dopo aver conosciuto le proprietà delle principali erbe digestive….buona tisana a tutti!



Ti Potrebbe Interessare Anche…