Skip to main content
Dieta sana: come abbattere i costi sociali della cronicità
Pubblicato il:
15 Febbraio 2017

Perché è fondamentale seguire una dieta sana, o meglio, un programma alimentare equilibrato?

Una dieta sana, ancora meglio se creata su misura in base alle necessità del proprio corpo, non è solo utile per essere in buona salute, ma anche per prevenire ed invertire gli effetti di alcune malattie! Il sacrificio di privarsi delle cose che più ci piacciono ci dona tempo ed energia, e massimizza la qualità della propria vita.

È vero che una buona dieta ci aiuta nella cura per molte malattie?

È del tutto vero: negli ultimi anni ci sono state moltissime scoperte nell’ambito della nutrizione, soprattutto che alcune malattie invalidanti come cardiopatie, diabete, ipertensione ed obesità dipendono anche da una scorretta alimentazione (Ornish D. e colleghi, Lancet Vol. 336, 1990; Esselstyn e colleghi, J. Famili Practice Vol 41, 1995).

I dati dell’OMS indicano come i tumori causati da abitudini alimentari scorrette siano tremendamente maggiori rispetto a quelli causati dalle sigarette (dati del National Cancer Institute USA e rapporto sulla salute nel mondo OMS 2002). Ovviamente non daremmo mai una sigaretta ai nostri figli, ma perseveriamo con creme di nocciola e merende. L’OMS ha stimato anche che un indice di massa corporea superiore al 21 sia collegabile a circa il 60% del diabete mellito, al 21% delle malattie coronarie e, addirittura, al 42% di certi tipi di cancro.

La dieta sana non fa bene solo al corpo, ma anche al portafoglio!

Attenersi ad una dieta sana vuol dire fare prevenzione di base, che implica un miglioramento generale della propria salute. Ora pensiamola su scala nazionale e globale: la diffusione di un piano alimentare sano porterebbe la prevenzione a livelli enormi e abbatterebbe tremendamente i costi del sistema sanitario, oltre a ridurre drasticamente il numero di affetti da patologie croniche che richiedono ulteriore assistenza sanitaria. Ma per riuscirvi è essenziale portare ogni individuo ad adottare nuovi stili di vita informati e consapevoli, che comprendano questa prevenzione e che aiutino ogni individuo ad accrescere la propria salute.

L’informazione è essenziale: diete auto-create sulla base di convinzioni sbagliate sono dannose!

La grande sfida per raggiungere un più roseo futuro consiste nella diffusione di informazioni e nozioni alimentari corretti. Molti pensano di essere ben informati sulla nutrizione, ma spesso sono guidati da nozioni incomplete o del tutto errate: sono tantissimi ad evitare cose come i grassi saturi e i carboidrati complessi per affidarsi a vitamine sintetiche, e questo approccio è sia sbagliato, sia potenzialmente dannoso. La soluzione è decisamente molto più semplice delle complesse formule chimiche che stanno alle spalle degli additivi e conservanti presenti negli integratori ed in quello che mangiamo ogni giorno: la soluzione è il nostro stesso corpo. È il nostro corpo ad indicarci quello che può o non può mangiare, e ci manda segnali specifici (stai male dopo che mangi qualcosa di particolare?). Il vero trucco è quello di mangiare sano sin dal principio, ascoltando i messaggi del nostro corpo.

Il grasso, vera mina a tempo per la nostra salute!

Il grasso in eccesso non è da considerarsi come semplice eccesso di tessuto inerte: esso è un vero e proprio organo endocrino che secerne tossine in grado di distruggere lentamente la propria salute. Mangiare male e poi cercare di recuperare con pillole o vitamine magiche è dannoso per la salute. Nutrirsi correttamente significa acquisire gradualmente uno stile di vita sano e consapevole, mangiando correttamente sin dal principio e dando vita ad un processo li sviluppo e prevenzione, piuttosto che di distruzione e tentato recupero.



Ti Potrebbe Interessare Anche…