Curcuma: spezia benefica per una dieta perfetta

Curcuma: spezia benefica per una sana alimentazione
Utilizzata per fare un curry irresistibile, la curcuma vanta tantissime proprietà benefiche, rendendola una delle spezie utile per il benessere dell’organismo. Non solo buona, quindi, ma anche utilissima per rendere la tua dieta piena di energia e di benessere!
Origini e benefici della curcuma
Originaria dell’asia meridionale, parente dello zenzero, la curcuma prende velocemente un posto importante nelle cucine di tutto il mondo. Questo grazie alle sue innumerevoli proprietà, ed ovviamente al suo gusto unico. Spesso chiamata “superspezia”, fa parte delle “spezie della salute”: da secoli appartiene alla cucina asiatica grazie al sapore e ai benefici che porta con sé, aiutando il cervello, il cuore, e tutto l’organismo in generale. Lo sapevi che la curcuma ha proprietà antiossidanti, contribuisce al corretto funzionamento del cervello, favorisce la funzionalità articolare e contrasta i disturbi legati al ciclo mestruale?
Questa superspezia va assolutamente integrata nella tua dieta, ed ecco alcuni motivi che ti faranno correre a comprarla!
La curcuma è un potente alimento per il cervello
Se non usi abitualmente la curcuma nella tua dieta, inizierai presto. Chi ama la cucina indiana probabilmente gode già di questo particolare effetto della curcuma, ovverosia il rallentamento dell’invecchiamento delle cellule cerebrali. Senza necessariamente andare a discutere dell’efficacia contro le malattie neurodegenerative più gravi, possiamo con certezza dire che la curcuma può aiutare parecchio nel mantenere sano e attivo il tuo cervello! Può addirittura aiutare nella prevenzione e contenimento dell’Alzheimer: grazie alla presenza della “curcumina”, aiuta ad ostacolare la genesi della proteina beta amiloide (A-beta), ovverosia quella proteina che facilita la degenerazione delle cellule del cervello caratteristico di questa particolare forma di demenza. Assieme agli omega 3 e a vitamine del gruppo B, la curcuma sembra essere una valida soluzione non farmacologica per rallentare la progressione del morbo di Alzheimer e, quindi, ridurre il deteriorarsi della cognizione e sintomi comportamentali comuni a questa malattia. Una piccola modifica alla tua dieta, quindi, per tenere il tuo cervello forte e sano!
La curcuma ed il cancro: una dieta per combattere i tumori
Sono molti gli ingredienti usati nella lotta contro al cancro, e la curcuma si posiziona al primo posto. In questo tipo di battaglia, sembra essere addirittura più potente della vitamina D. La curcuma, la cosiddetta “regina delle spezie”, inibisce la riproduzione di cellule tumorali e funge da anti-angionesis, quindi blocca la crescita dei vasi sanguigni cancerogeni. Definirla “superspezia” è riduttivo!
Le caratteristiche antitumorali della curcuma hanno anche dimostrato una capacità antimutagena, quindi la prevenzione di danni alla genetica del corpo che solitamente favoriscono la nascita del tumore, oltre ad una predisposizione a creare una morte programmata delle cellule maligne (apopotosi). E’ rilevata una maggiore efficacia nei tumori gastrointestinali, tumore alla prostata (ideale anche per l’iperplasia benigna), tumore ai polmoni e alle ovaie.
Curcuma, vera amica del cuore!
È stato scoperto che la curcumina combatte le malattie cardiache: è davvero un’amica del cuore! La curcuma rafforza, quindi, il rivestimento dei vasi sanguigni (endotello) e riduce i livelli di colesterolo nel sangue. Includere la curcuma nella propria dieta non solo serve per creare piatti buonissimi, ma anche per ridurre in modo facile il rischio di malattie cardiovascolari.
Una dieta a base di curcuma aiuta a dimagrire
Si può davvero perdere peso grazie ad una dieta che includa la curcuma? La risposta è sì.
Le caratteristiche anti-angionesis prima descritte aiutano la perdita di peso grazie al fatto che si previene la capacità delle cellule adipose di assorbire sostanze nutritive. La curcuma stimola, tra l’altro, la cistifellea nella produzione degli acidi biliari e, per questo, aiuta a migliorare le nostre attività digestive e a prevenire gonfiore e flatulenza.
Non è da considerarsi un sostituto a una dieta salutare accompagnata dalla giusta attività fisica, questi rimangono aspetti fondamentali per dimagrire, ma la curcuma sicuramente aiuta a bilanciare e mantenere il proprio peso dopo aver bruciato i grassi in eccesso!
Raffreddore e flatulenza, addio! La curcuma come rimedio naturale
Il sistema immunitario giova moltissimo dagli effetti antibatterici e antivirali della curcuma: un rimedio naturale per prevenire influenze stagionali e raffreddori che ogni inverno ci assalgono!
La lotta al diabete ha un nuovo nemico: la curcuma
L’insulina e glucosio nel sangue sono diretti responsabili del diabete di tipo 2, e la curcuma, tra le altre cose, riesce a regolare il livello di queste sostanze. Questa superspezia ha davvero dell’incredibile!
Non solo dall’interno, la curcuma guarisce anche dall’esterno!
Tra i suoi vari utilizzi nei secoli, la curcuma è stata usata anche per guarire tagli, ferite ed ustioni. È sempre la curcumina la responsabile di questi miracolosi effetti: caratteristiche antinfiammatorie ed antisettiche fanno sì che la curcuma sia un ottimo cicatrizzante e disinfettante naturale. Può, inoltre, contribuire ad evitare alcune malattie della pelle, come la psoriasi, in quanto aiuta a riparare le cellule della pelle danneggiata. A questo scopo sono vendute bende alla curcuma in India!
Non solo salute e dieta, la curcuma serve anche per la propria bellezza!
Le forti caratteristiche antiossidanti rendono la curcuma un ottimo strumento per la cura del viso, per il suo nutrimento ed esfoliazione. Come detto prima, rallenta i danni delle cellule cutanee, quindi aiuta anche in caso di pelle secca ed acne. Potrebbe essere interessante provare una maschera fatta in casa con l’aggiunta di curcuma!
Curcuma, amica dello stomaco
Tra i vari effetti la curcuma contribuisce ad alleviare i dolori di stomaco e non solo: regolarizza le funzioni gastriche e combatte sintomi come diarrea e stipsi.
Lo sapevi che la curcuma può sbiancare i denti?
Probabilmente il tuo dentista non lo sa, ma la curcuma serve anche per l’igiene e bellezza dentale! Nonostante il forte colore, si è scoperto che la curcuma è un particolare rimedio naturale per sbiancare i denti. Può sembrare strano spalmare curcuma sui denti, ma devi provare per credere! In particolare aiuta a smacchiare i denti, ma contribuisce anche a migliorare la salute orale in genere, grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e antimicrobiche con la quale uccide i germi e lascia una bocca pulita e splendente.
La curcuma come antinfiammatorio ed analgesico…
Hai dolori muscoloscheletrici o la flogosi tipica di artrite, artrosi e artrite reumatoide? La curcuma è il tuo nuovo rimedio! Può, inoltre, dare sollievo anche in caso di mestruazioni dolorose e spasmi addominali spesso associati a coliti, fibromialgie e mal di testa.
.. e come antibatterico e antivirale!
Le proprietà antinfettive della curcuma sono attestate da diverse ricerche scientifiche, una delle quali dimostra le sue incredibili capacità nell’impedire la replicazione del virus dell’epatite. Altre ricerche evidenziano come la curcumina, contenuta nella curcuma, sia in grado di migliorare la lotta contro infezioni batteriche antibioticoresistenti come, ad esempio, la Staphylococcus aureus. Come lo zenzero, la curcuma rientra nei rimedi naturali per combattere il raffreddore, l’influenza e altre malattie tipicamente invernali.
Sii felice, la curcuma è un antidepressivo naturale!
Associata ad un incremento dei livelli di serotonina e dopamina, i due neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’umore, la curcuma risulta essere un antidepressivo naturale. Studi sulla sicurezza ed efficacia della curcumina nella depressione maggiore hanno dimostrato che assumere 1.000 milligrammi al giorno di curcuma allevia le manifestazioni depressive con effetti paragonabili a quelli della fluoxetina, ovverosia uno degli psicofarmaci più usati per trattare questo tipo di sintomi.
Aggiungi la curcuma alla tua dieta, porta tanto gusto e salute! Ma se la abbini al pepe, accadono veri miracoli!
Usare la curcuma per condire carne, pesce e verdure è un modo semplice per usufruire dei tanti pregi di questa spezia. Abbinarla al pepe, però, è utile sia per il gusto, sia per aumentare l’effetto benefico della curcuma. La piperina, ovverosia la componente del pepe che gli dà quell’effetto pungente, aumenta l’assorbimento del cucuminoidi a livello gastrointesitnale. Questo aumenta la quantità di curcumina e, quindi, ne aumenta l’effetto. Altro pregio di questo abbinamento è che si potrà ridurre il consumo di sale, quindi aumentando gli effetti positivi contro ai disturbi come l’ipertensione e la ritenzione idrica.
Per ottenere il massimo risultato dalla curcuma, quindi, è consigliato associarla ad integratori alimentari o consumarla tramite capsule ad estratto secco che abbiano almeno il 95% di curcuminoidi e 1-2% di pepe nero per aumentarne l’assorbimento. I dosaggi consigliati (4-500 milligrammi da una a tre volte al giorno), non provocano effetti indesiderati salvo rari bruciori di stomaco.
Ti Potrebbe Interessare Anche…

Spero ti piaccia l’articolo!
Se vuoi una dieta personalizzata Clicca Qui
Altre Categorie, per Te
Un Mondo da Scoprire
Diete personalizzate, programmi dimagranti in hotel. Clicca un logo e scopri l’arte della nutrizione.