
I COLORI DEI CIBI: significato e proprietà
Quando parliamo di alimentazione, non associamo mai la scelta dei cibi ai colori che li contraddistinguono. Nonostante sappiamo che il colore agisce sulle nostre emozioni, come insegna la cromoterapia, ignoriamo che il colore della frutta e della verdura possa essere associato alla presenza nell’alimento di fitonutrienti, sostanze con particolari proprietà salutistiche. Ogni cibo ha una specifica valenza cromatica associata alla presenza di sostanze che hanno particolari funzioni nel nostro organismo.
Vediamo le proprietà dei differenti colori e in quali alimenti si trovano:
Bianco
Secondo la cromoterapia, il bianco è il colore della purezza in quanto è il colore della luce ed ha effetti vitalizzanti.
Gli alimenti bianchi sono ricchi di polifenoli, flavonoidi ed isotiocinati, che stimolano il sistema immunitario e bilanciano l’equilibrio ormonale e di composti contenenti zolfo che hanno un ruolo come antitrombotici, fluidificano il sangue e proteggono il tessuto osseo. In particolare, i porri, le cipolle e l’aglio contengono l’allucina potentissimo antiossidante. Tra i cibi bianchi ricordiamo anche cavolfiore, finocchio, pesca bianca, mandorla, riso, sedano, mele e pere, rape e rapanelli.
Rosso
Il rosso simboleggia il dinamismo e la forza, stimola l’azione e per questo è usato come colore antidepressivo. I cibi rosso sono usati per molti disturbi dell’apparato respiratorio e stimolano il metabolismo e le funzioni intestinali facilitando l’eliminazione delle scorie.
Gli alimenti rossi contengono nutrienti come licopene (un carotenoide), l’acido ellagico e i flavonoidi. Queste molecole sono attive contro le malattie cardiovascolari, aiutano a normalizzare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, hanno effetto positivo sui radicali liberi e agiscono anche contrastando l’eccessiva secrezione delle mucose dell’apparato respiratorio. Tra i cibi rossi ricordiamo: arancia rossa, pomodori, peperoni, barbabietola, ciliegie, fragole, angurie, ribes, lamponi, barbabietola rossa, e cipolla rossa.
Giallo – arancione
Il giallo favorisce la concentrazione e la creatività, è il colore anti-tristezza per eccellenza, mentre l’arancione è un colore festoso e gioioso, carico di vitalità. I cibi giallo arancioni, quindi, migliorano l’umore e mantengono in efficienza il sistema digerente.
I cibi giallo arancioni sono molto utili soprattutto perché contengono il betacarotene. Questa sostanza, è molto importante poiché protegge la pelle e rinforza il sistema immunitario, prevenendo l’invecchiamento cellulare la vista, inoltre è precursore della vitamina A, utilissima per la salute di occhi e mucose. Oltre alla presenza del betacarotene i cibi giallo arancione sono ricchi di vitamina C che rafforza le difese del sistema immunitario ed ha un potentissimo effetto antiossidante. Tra i cibi di questo colore ricordiamo: carote zucca, albicocche, peperoni gialli, mais, limoni, pompelmi, arance, melone, ananas, cachi, e pesche.
Verde
Il verde è il colore dell’equilibrio, calmante e disintossicante, che rappresenta la natura. Gli alimenti verdi sono fra i più salutari che si possano mangiare perché completi e contenenti una miriade di vitamine, oligoelementi e altre sostanze benefiche.
I cibi verdi sono caratterizzati dalla presenza di clorofilla, fibra, carotenoidi, magnesio, calcio, vitamina C e vitamina B12, che svolge un ruolo nella formazione dei globuli rossi. La clorofilla inoltre è identificata come un “emoglobina vegetale”: è antianemica e purificatrice del sangue, regola il tasso di colesterolo nel sangue, e neutralizza le tossine . I fitonutrienti presenti nei cibi verdi, infine, aiutano a ridurre lo stress e l’affaticamento, oltre a combattere i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento, sono responsabili dello sviluppo delle cellule epiteliali. Tra gli alimenti verdi ricordiamo: olio d’oliva, broccoli, spinaci, fave, asparagi, insalate verdi, rucola, zucchine, piselli, , basilico, avocado e broccoli.
Blu-viola
Il blu è il colore del cielo e del mare, è il colore della tranquillità, della pace, mentre il viola è il colore del mistero e della spiritualità, i cibi blu viola hanno un’azione lenitiva e calmante del sistema nervoso.
I cibi blu viola sono ricchi delle antocianine, flavonoidi antiossidanti e antietà, capaci soprattutto di irrobustire la struttura dei capillari sanguigni, e ad azione protettiva della vista, prevengono inoltre il deposito di colesterolo, e migliorano la funzionalità renale. Tra gli alimenti blu viola ricordiamo: i mirtilli, l’uva nera, le prugne, il radicchio, la melanzana, il fico nero e le more.
Per concludere… qualunque colore abbia la vostra frutta e verdura preferita, sicuramente avrà un beneficio specifico sul vostro organismo, l’importante è saper colorare come un arcobaleno le vostre pietanze!