
CIRCOLAZIONE e benessere generale: perché non sottovalutare gli ARTI SEMPRE FREDDI
I vasi sanguigni che attraversano il nostro organismo hanno l’importante compito di distribuire ossigeno e nutrienti ai vari tessuti e di rimuovere dagli stessi anidride carbonica e scorie, per convogliarle nell’apparato nefrourinario, deputato alla loro eliminazione. Oltre a questo, l’apparato circolatorio consente lo scambio a distanza di vari messaggi, creando una connessione tra i vari distretti.
Il buon funzionamento di questo sistema determina quindi un miglior stato di equilibrio e benessere generale.
Le disfunzioni circolatorie sono in continuo aumento nei paesi industrializzati, a causa spesso
di attività lavorative che costringono a posizioni statiche. Anche i fattori ereditari e l’età giocano un ruolo rilevante.
Questi disturbi sono dovuti ad un difficoltoso ritorno del sangue venoso al cuore e ad essere
maggiormente colpiti sono gli arti inferiori.
È molto importante non sottovalutare alcuni segnali, come gli arti sempre freddi, in quanto possono essere la conseguenza di una cattiva circolazione.
Non appena si manifestano questi segnali e appurato con il proprio medico che non si tratta di problematiche più importanti, è fondamentale agire correggendo lo stile di vita, rinforzando le pareti venose, dando sollievo ai disturbi.
Questo può essere fatto aumentando l’attività fisica, integrando l’alimentazione con cibi ricchi in antociani (mirtilli, frutti rossi, prugne..) e, ove necessario, con integratori nutrizionali specificatamente formulati per favorire la circolazione e di conseguenza ristabilire un benessere generale.